Home
Media
Software
Contatti
Preventivi
Home
Media
Software
Contatti
Preventivi

Il Solaio Compound

Il Solaio Compound® basa la propria filosofia nel far lavorare in sinergia legno e calcestruzzo sfruttando la resistenza a trazione del primo e quella a compressione del secondo, portando quindi il sistema ai massimi risultati possibili in termini di efficienza globale. Il corretto rapporto fra soluzione leggera e massiva in cui il ruolo dell’inerzia termica si bilancia con quello dell’isolamento alle dispersioni è un altro elemento distintivo che caratterizza questo tipo di orizzontamento.

Solaio-Compound-2020-prodotto
599solaiocompound-prodotto02

La sezione resistente del Solaio Compound è formata da un travetto in legno lamellare appositamente ingegnerizzato e da una trave superiore a T in calcestruzzo armato con traliccio Bausta e rete elettrosaldata.

Il Travetto Lamellare Tralicciato

Il travetto è in legno lamellare di Abete Rosso piallato marcato CE-PEFC, disponibile in 5 tipi standard (10×12, 10×16, 10×20, 12×20, 12×24) ed altri a seconda delle caratteristiche.

Attraverso particolari fresature ad incastro, viene realizzato un getto in malta cementizia antiritiro ad alta resistenza e successivamente viene inserito un traliccio metallico in acciaio FeB 44k elettro-saldato tipo Bausta, di 7 cm di base e 9,5/12,5 cm di altezza, composto da due tondini φ5 inferiori, un φ7 superiore e staffe φ5 con passo 200 mm.

La struttura elastica del traliccio consente alla base di comprimersi in fase di montaggio per poi riassumere lo stato originario non appena lo stesso è collocato nella sua sede definitiva, rendendo di fatto connessi i due elementi.

I travetti, in normali condizioni d’esercizio, sono posti ad interasse variabile da 56 cm a 66 cm in funzione dell’interposto e delle condizioni di lavoro, mentre l’armatura integrativa è costituita da una rete elettrosaldata e da spezzoni di collegamento delle testate con i cordoli.

La parte estradossata dell’elemento ligneo è dotata di una particolare fresatura nella quale a pressione viene inserito un traliccio metallico in acciaio FeB 44k elettrosaldato di tipo Bausta h 9.5 / 12,5 cm, composto da due tondini φ5 inferiori, un φ7 superiore e staffe φ5 con passo 200 mm.

Nella stessa fase produttiva e prima dell’inserimento del traliccio, si predispone l’allettamento con funzione di copriferro, per colatura, utilizzando una specifica malta cementizia a stabilità volumetrica avente caratteristiche di alta resistenza meccanica.

Elementi Interposti

Nel sistema del Solaio Compound®, si possono utilizzare diversi tipi di interposti.

Armature e Getto in CLS

Le armature integrative sono in funzione delle risultanze dei calcoli nelle due condizioni di lavoro del solaio. Avremo quindi spezzoni di collegamento (monconi) agli appoggi e ferri longitudinali per tutta la lunghezza del travetto in campata. Tali armature consentono, opportunamente dimensionate, di assorbire i momenti negativi e positivi.

Con l’utilizzo del travetto compound si hanno notevoli benefici per quanto riguarda gli sforzi di trazione in campata che vengono assorbiti dal legno. Questo permette di risparmiare in termini di ferri longitudinali. Anche per quanto riguarda la condizione di lavoro agli appoggi, l’autoportanza del travetto compound consente di trasferire le reazioni di taglio e compressione alla parte lignea in modo da poter risparmiare operazioni di carpenteria legate all’uso di travi a spessore e fasce piene.

Prima di effettuare le operazioni di getto si provvederà a puntellare i travetti ogni 2,5 mt e a posizionare la rete elettrosaldata di ripartizione. Il getto è rappresentato da una soletta collaborante dello spessore di 5 cm che completa ed omogeneizza il solaio creando una sorta di piastra bidirezionale monolitica (soluzione ottimale per la sismica).

Di particolare importanza è la funzione del traliccio che consente di trasferire i carichi orizzontali direttamente alle strutture verticali grazie ad una connessione di tipo continuo.

La posa del Solaio Compound® è semplice ed immediata in quanto non si discosta dal tradizionale sistema utilizzato per i solai Bausta in latero-cemento mentre la leggerezza dei singoli elementi velocizza le fasi di movimentazione e montaggio. Il peso complessivo del solaio finito è inferiore a qualsiasi altra soluzione mista legno-calcestruzzo e corrisponde a circa la metà di quello di uno equivalente tradizionale in latero-cemento.

Versatilità nelle applicazioni

Le Realizzazioni